Letture
CINEMA E LETTERATURA

Breve piano sequenza: la macchina da presa scivola lenta tra gli scaffali mostrando mani che accarezzano copertine e sfogliano pagine, colli incurvati a leggere i titoli sui dorsi dei volumi, commesse che aiutano vecchi clienti pedanti a ritrovare opere ormai dimenticate. La macchina da presa inquadra due persone...
[Continua a leggere]

IL PIACERE DI LEGGERE

Leggere per rilassarsi. Leggere perché alla televisione non c'è niente di buono. Leggere per imparare l'amore. Leggere perché si è a letto malati. Leggere per scoprire che si ha voglia di scrivere. Leggere perché nessuno risponde alle nostre domande. Leggere perché il mondo reale incute timore. Leggere perché tra le pagine di un libro tutto sembra avere un senso...
[Continua a leggere]

IL PIACERE DI SCRIVERE

La letteratura è un gioco, si sa, e proprio per questo è una cosa seria. Avete mai visto un bambino scherzare mentre crea i propri mondi immaginari? Il più delle volte gli scrittori sono bambini beneducati, che rispettano le regole senza uscire mai dal seminato; questo non significa che le loro opere siano mediocri o prive di valore...
[Continua a leggere]

HORROR E FANTASCIENZA

Paura e desiderio: qualcuno potrebbe azzardare l'ipotesi che la storia della conoscenza umana abbia avuto inizio a partire da questi due elementi. Cos'è infatti la paura se non il turbamento che ci coglie di fronte all'inesplicabile, al minaccioso buco nero che chiamiamo ignoto...
[Continua a leggere]

SCRITTURA SOGGETTIVA

Alzi la mano chi non ha mai tenuto un diario segreto, anche solo per un periodo limitato della propria vita. Siate sinceri. Una di quelle agendine dalla copertina rigida, con tanto di lucchetto, da riporre in fondo al cassetto meno accessibile a mani estranee, ben nascosta sotto i maglioni invernali, o mimetizzata tra altre scartoffie di nessuna importanza...
[Continua a leggere]

NON AL DENARO NON ALL'AMORE NE' AL CIELO

De Andrè e Lee Masters: due grandi poeti accomunati dalla passione di indagare, cogliere e comprendere la complessità della natura umana. Con questo confronto-omaggio cercheremo di capire quale scintilla creativa ha portato questi due autori a liberare la loro profonda capacità artistica...
[Continua a leggere]